Page 20 - PLOPPER Biologia
P. 20

© 978-88-08-42128-9                           CAPITOLO 13                                   465
                     La nascita e la morte cellulare

   colarmente importante, in quanto il punto centrale è in questo caso rappresen-
   tato dai complessi proteici che decidono quando una cellula inizia il suo per-
   corso. Questi complessi proteici “decisionali” nella cellula sono organizzati in
   un modo gerarchico e in una specifica sequenza temporale, e la maggior parte
   di questa prima sezione è dedicata a come vengono prese queste decisioni. Per
   aiutare a mantenere un certo ordine in queste decisioni, esse vengono qui rag-
   gruppate in dieci fasi numerate, ciascuna con la sua denominazione. È previsto
   che questa sezione vada letta più di una volta. Io suggerisco, durante la prima
   lettura, di fare una scrematura per avere un’idea generale, quindi, una volta che
   sono chiari i collegamenti tra i concetti principali (per esempio i titoli dei pa-
   ragrafi) suggerisco di leggerlo di nuovo per avere una visione completa. E, co-
   me in precedenza, concentratevi sui concetti prima che sui termini. Per mantenere
   un filo logico seguiremo una traccia, molto simile a quella che abbiamo usato
   nel Capitolo 10. Se in alcuni momenti il materiale vi può sembrare confuso (o
   inutile), ritornate alla domanda di base: come può ciò aiutare una cellula a de-
   cidere se vivere o morire?
• La seconda sezione riguarda il modo in cui le cellule decidono di morire. È
   molto più breve della prima sezione per un motivo: anziché sondare i dettagli
   della morte cellulare, preferisco che ci si concentri su come le cellule decido-
   no di vivere (e crescere), e considerare poi la morte come una scelta alternati-
   va (quando lo impongono le condizioni) per i complessi proteici decisionali
   di cui abbiamo parlato nella prima parte. Il mio obiettivo è quello di fare in
   modo che il lettore arrivi in fondo al capitolo avendo acquisito la capacità di
   rileggere pagine dei capitoli precedenti e trovare le relazioni con alcuni aspet-
   ti di questo capitolo. Le domande principali di questo capitolo vi forniranno
   alcuni esempi per iniziare.

13.2 Le cellule nuove derivano da cellule parentali
       che hanno completato il ciclo cellulare

 CONCETTI CHIAVE
< Le cellule si dividono seguendo accuratamente un programma di eventi molecolari

   chiamato nel suo insieme ciclo cellulare.

< Il ciclo cellulare è suddiviso in cinque fasi: G1, S, G2, M e G0. Le cellule che non si
   stanno attivamente dividendo si trovano nella fase G1 o G0.

< La progressione attraverso il ciclo cellulare è sotto il controllo di proteine che for-
   mano punti di controllo, conosciuti come checkpoint, per monitorare se si stia ve-
   rificando la corretta sequenza di eventi. Le cellule si bloccano a livello di questi
   checkpoint, fino a quando non completano le fasi necessarie per poter proseguire.

< Il checkpoint G1/S, chiamato punto di restrizione o punto di inizio, è quello in cui le
   cellule si impegnano a completare la divisione cellulare. Alcune proteine, chiamate
   cicline, svolgono un ruolo importante nel far progredire le cellule oltre i checkpoint.

< La divisione cellulare si verifica in dieci fasi.

Una delle prime sfide che i biologi cellulari hanno dovuto affrontare è stato deter-
minare da dove le cellule provengano. Partendo da ciò che sappiamo oggi, questa
domanda potrebbe sembrare banale, ma la risposta era ben lontana dall’essere ov-
via per gli scienziati di quel tempo i quali dovevano ancora capire come gli sper-
matozoi e le uova dessero origine a organismi complessi. Sono passati quasi due-
cento anni dalla scoperta delle cellule da parte di Robert Hooke all’affermarsi del
concetto che le cellule hanno origine da cellule preesistenti, proposto formalmen-
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25