Page 36 - PIERCE Genetica
P. 36

298                  10  Il DNA: la natura chimica del gene                             ©  978-88-08-52116-3

19	Uno studente mescola alcuni batteri di Streptococcus         Paragrafo 10.3
    pneumoniae del tipo IIS uccisi col calore con batteri
    vivi del tipo IIR e inocula la miscela in un topo. Il topo  26	Molecole di DNA di diverse dimensioni vengono
    sviluppa la polmonite e muore. Lo studente recupera             spesso separate per mezzo di una tecnica detta elet-
    alcuni batteri del tipo IIR dal topo morto. Se questo è         troforesi (si veda il capitolo 19). Con questa tecnica
    l’unico esperimento condotto dallo studente, questi ha          le molecole di DNA vengono collocate in un gel cui
    dimostrato che la trasformazione si è verificata? Quali         viene applicata una corrente elettrica e le molecole di
    altre considerazioni potrebbero spiegare la presenza            DNA migrano verso il polo (+) della corrente. Quale
    del batterio del tipo IIS nel topo morto?                       elemento della sua struttura spinge una molecola del
                                                                    DNA a migrare verso il polo positivo?
20	Cerca di prevedere cosa sarebbe successo se Griffith
    avesse mescolato alcuni batteri del tipo IIIS uccisi col    27	Ogni paio di nucleotidi di un DNA a doppia elica pesa
    calore con altri batteri del tipo IIR uccisi col calore e       circa 1 · 10–21 grammi. Il corpo umano possiede all’in-
    li avesse iniettati in un topo. Quel topo avrebbe con-          circa 0,5 grammi di DNA. Quante paia di nucleotidi
    tratto la polmonite e sarebbe morto? Spiega perché sì           di DNA ci sono nel corpo umano? Supponendo che
    o perché no.                                                    tutto il DNA nelle cellule umane sia del tipo B-DNA,
                                                                    quanto sarebbe lungo il DNA se fosse srotolato da
21	Spiega in che modo nell’esperimento di Griffith i                un’estremità all’altra?
    batteri del tipo IIIS uccisi col calore hanno alterato i
    batteri vivi del tipo IIR. (Suggerimento: vai a vedere la   28	Un filamento nucleotidico di una molecola di DNA ha
    discussione sulla trasformazione nel capitolo 9).               la sequenza di basi descritta di seguito:
                                                                    5′ATTGCTACGG-3′
22	Quali risultati ti aspetteresti se l’esperimento di Her-         Fornisci la sequenza delle basi e indica le estremità 5′ e
    shey e Chase fosse condotto sul virus del mosaico del           3′ del filamento nucleotidico complementare del
    tabacco?                                                        DNA.

23	Quali fra i processi di trasferimento delle informazioni     29	Erwin Chargaff raccolse i
    illustrati nella figura 10.16 sono richiesti per la ripro-      dati sulle proporzioni di
    duzione del fago T2 illustrata nella figura 10.4?               basi nucleotidiche dal DNA
                                                                    di svariati organismi e tes-
24	Immagina di essere uno studente nel laboratorio di               suti differenti. (E. Chargaff,
    Alfred Hershey e Martha Chase verso la fine degli               in The Nucleid Acids: Che-
    anni Quaranta. Prendi in consegna cinque provette               mistry and Biology, vol. 1,
    contenenti batteri di E. coli che sono stati infettati          a cura di E. Chargaff e J.N.
    con il batteriofago T2 precedentemente marcato con              Davidson, New York, Aca-
    32P e con 35S. Sfortunatamente hai dimenticato di               demic Press, 1955). I dati
    contrassegnare le provette e adesso non si può sapere           seguenti provengono dai Erwin Chargaff.
    quali sono state marcate con 32P e quali con 35S. Metti         DNA di parecchi organismi analizzati da Chargaff.
    il contenuto di ogni provetta in un miscelatore e lo
    accendi per pochi secondi per spezzare i rivestimenti       Organismi e tessuti             Percentuale
    proteici. Quindi centrifuga il contenuto per separare       Timo di pecora
    le membrane cellulari proteiche dal protoplasma del-        Fegato di maiale         AGCT
    le cellule. Controlla allora la presenza di radioattività   Timo umano              29,3 21,4 21,0 28,3
    e ottieni i risultati riportati qui sotto. Quali provet-    Midollo osseo di ratto  29,4 20,5 20,5 29,7
    te contenevano l’E. coli infettata con il fago marcato      Eritrociti di gallina   30,9 19,9 19,8 29,4
    con 32P?                                                    Lievito                 28,6 21,4 20,4 28,4
                                                                E. coli                 28,8 20,5 21,5 29,2
        Numero           Presenza della                         Sperma umano            31,7 18,3 17,4 32,6
     della provetta  radioattività nelle/nei                    Sperma di salmone       26,0 24,9 25,2 23,9
                                                                Sperma di aringa        30,9 19,1 18,4 31,6
            1         cellule                                                           29,7 20,8 20,4 29,1
            2         rivestimenti proteici                                             27,8 22,1 20,7 27,5
            3         rivestimenti proteici
            4         cellule                                   a	 Per ogni organismo calcola il rapporto di (A + G) /
            5         cellule                                     (T + C) e il rapporto di (A + T) / (C + G).

25	La figura 10.8 illustra l’esperimento di Fraenkel-           b	Q uesti rapporti si mantengono costanti o variano fra i
    Conrat e Singer sul materiale genetico del TMV. Quali         diversi organismi?
    risultati ti aspetteresti in questo esperimento se fosse
    la proteina a trasportare l’informazione genetica del       c	 Il rapporto (A + G) / (T + C) è diverso nei campioni di
    TMV invece dell’RNA?                                          sperma? Ti aspetteresti che lo fosse? Perché sì o perché
                                                                  no?
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40