Matematica di base Fuori commercio
Anna Maria Bigatti Lorenzo Robbiano

Matematica di base

  • 2014

Perché per andare a vivere a Londra è utile studiare l'inglese? Perché per ballare è utile imparare a fare correttamente i giri a destra e a sinistra? Perché per fotografare è utile sapere che cosa sono la profondità di campo, la luminosità, la saturazione di colore? Sembrano domande dalla risposta scontata.

Allora, provate a rispondere a questa: perché per naturalisti, ambientalisti, geologi, biologi è utile studiare Matematica? La Matematica è il linguaggio basilare della scienza, senza il quale nessuno può dichiararsi scienziato, né tantomeno comunicare scienza.

Questo libro “racconta” la Matematica, in particolare quella indispensabile agli studenti per comprendere la scienza; lo fa in modo diretto, essenziale, colorato e non serioso perché non è scritto da nessuna parte che un testo di Matematica debba essere noioso.

 

 

INDICE

Insiemi, numeri, calcolo – Elementi di geometria analitica – Numeri complessi e polinomi – Funzioni di una variabile reale – Limiti e continuità – Derivate – Integrali – Matrici e sistemi lineari – Esercizi generali