
Claudio Romeni
La fisica intorno a noi
- 2019
Come fa una pattinatrice sul ghiaccio ad aumentare la velocità con cui fa una piroetta? E perché un tuffatore porta le ginocchia al petto per fare le “capriole” in aria? La fisica dà una risposta a tante domande sul perché delle cose e ci invoglia a porne di nuove sul mondo intorno a noi.
Sì perché, No perché
- • Tanti test per imparare ad argomentare: metti la crocetta, poi spiega il perché. Dopo controlla in fondo al libro il perché delle risposte giuste e il perché di quelle sbagliate.
Mappe per capire, formule per fare
- • Una pagina di mappe per vedere i concetti e capirli con gli esempi. Nella pagina a fianco le formule che ti servono per risolvere i problemi, anche queste con esempi.
Sei pronto per la verifica?
- • Alla fine di ogni capitolo, una prova di verifica da fare in 1 ora. Dopo puoi darti un voto guardando le risoluzioni sullo smartphone.
L’eBook multimediale
Tutte le pagine del libro da sfogliare, con video, audio ed esercizi interattivi:
- • Per ripassare In 3 minuti: un riassunto veloce di 17 leggi e grandezze (per esempio, la quantità di moto) in italiano e in inglese
- • 24 video (40 minuti) che mostrano da vicino i fenomeni fisici e insegnano a osservarli, per esempio Possiamo «vedere» la temperatura?
- • 8 audio di Physics Highlights (15 minuti), per esempio Dynamics
- • 12 Sei pronto per la verifica? risolti e spiegati
- • 22 esperienze di laboratorio, da fare a scuola o a casa, per esempio Che cos’è il diavoletto di Cartesio?
- • 240 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it con feedback «Hai sbagliato, perché...»
online.zanichelli.it/romeniintornoanoi
In sintesi
- • Sì perché, No perché
- • Mappe per capire, formule per fare
- • Sei pronto per la verifica?
- • In 3 minuti
- • Video