
AA.VV.
Il laboratorio di biologia
- 2017
Prendiamo una banana, riduciamola in poltiglia e usiamola per fare un esperimento. Aggiungiamo del detersivo diluito per disgregare le membrane cellulari, del succo d’ananas che contiene la bromelina, un enzima che scioglie le proteine, e dell’alcol, perché gli acidi nucleici sono solubili in acqua ma si rendono visibili in alcol. Una matassa di filamenti galleggerà nella provetta: è l’acido desossiribonucleico della banana, la biomolecola protagonista dell’ereditarietà. Una conferma sperimentale che gli esseri viventi sono fatti di cellule e in tutte le cellule è presente il DNA.
Fare, osservare, capire
- 43 esperienze di laboratorio guidate per imparare il metodo scientifico.
La sicurezza innanzitutto
- Conoscere i pittogrammi di rischio, rispettare le norme di comportamento e indossare protezioni adeguate per evitare incidenti.
Le competenze in azione
- Domande alla fine degli esperimenti per ragionare sul procedimento seguito e per analizzare i risultati ottenuti.
Relazioni di laboratorio su:
online.zanichelli.it/laboratorio
in sintesi:
- Fare, osservare, capire
- La sicurezza innanzitutto
- Le competenze in azione