
Il Dizionario della Bibbia
A cura di Paul J. Achtemeier e della Society of Biblical Literature. Edizione italiana a cura di Piero Capelli. Prefazione di Fr. Enzo Bianchi
- 2003
- Note: 5000 voci, 16 schede monografiche, 80 cartine nel testo, 15 tavole illustrative, 80 schemi e tabelle sinottiche, atlante finale con 15 cartine
Il Dizionario della Bibbia contiene, oltre ai nomi di persona e di luogo rilevanti che compaiono nella Bibbia, articoli sui siti archeologici importanti, su tutti i libri della Bibbia, sulla lingua e sulla storia dei popoli biblici. Altre voci sono dedicate all’economia, all’arte, alla musica, alla geografia storica dell’epoca biblica, ai culti e alla cultura dell’antico Israele e dei popoli vicini. Sono inoltre presenti un’ampia bibliografia aggiornata e adattata al panorama editoriale italiano e una voce di Bruno Chiesa sulla “Bibbia in lingua italiana”. Il Dizionario della Bibbia è opera di autori cristiani (cattolici e protestanti) ed ebrei; ha un’impostazione scientifica che ne fa uno strumento utilizzabile sia dai fedeli che da un pubblico laico. Nell’edizione italiana si è tenuto conto delle comunità religiose presenti in Italia che utilizzano le Scritture secondo una traduzione italiana ufficiale, condotta sui testi originali secondo criteri scientifici; per questo le voci e le citazioni bibliche, quando differiscono, compaiono sia nella forma che hanno nella versione cattolica ufficiale (CEI) sia nella versione in uso nelle comunità evangeliche (Nuova Riveduta).
Nel libro
- 944 pagine
- oltre 5000 voci
- 16 schede monografiche su argomenti e personaggi di particolare rilievo
- oltre 80 cartine nel testo
- oltre 15 tavole illustrative della cultura materiale (armi, abiti, calzature, gioielli, ecc.)
- oltre 80 schemi e tabelle sinottiche
- Atlante finale con 15 cartine