Il corpo umano Fuori commercio
Elaine N. Marieb Suzanne Keller

Il corpo umano

Terza edizione

  • 2018

Il filo conduttore del testo è l’equilibrio, cioè l’omeòstasi: quando nel nostro corpo viene meno l’omeòstasi, ci ammaliamo.

L’omeòstasi: l’importanza dell’equilibrio

  • Qual è la causa del soffio al cuore? Il sangue scorre in silenzio se il flusso è regolare e continuo, ma se incontra degli ostacoli, il flusso diventa turbolento e produce rumori, detti appunto soffi cardiaci. I box Se l’omeòstasi è alterata ricordano in modo ricorrente l’importanza dell’equilibrio per la nostra salute.

Le parole della scienza

  • Che cosa sono i pirogeni? Sostanze che inducono la febbre, che può essere trattata con farmaci sintomatici come il paracetamolo. Piccoli box spiegano i termini più specifici, così lo studente può costruirsi un glossario che lo aiuterà nello studio.

Verso l’esame di Stato

  • A fine capitolo, quesiti e problemi basati sullo studio di casi clinici per prepararsi alla seconda prova d’esame: si impara ad argomentare e a usare il lessico medico-scientifico.

L’eBook multimediale

Tutte le pagine del volume da sfogliare con:

  • 24 video (1 ora e 30 minuti), per esempio La donazione di cellule staminali
  • 300 esercizi interattivi online su ZTE
  • 11 schede per l’approfondimento, per esempio La piramide alimentare
  • un file audio in inglese (12 minuti) per il modulo Human Body.CLIL
  • il glossario in inglese
  • la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica

► online.zanichelli.it/marieb3ed

In sintesi:

  • L’omeòstasi: l’importanza dell’equilibrio
  • Le parole della scienza
  • Verso l’esame di Stato
  • Video
  • Esercizi interattivi

Volume unico

Pagine 448 - ISBN 9788808620910 - 210x285 - 2018

EBook Multimediale Volume unico

ISBN 9788808988072 - 2018