DESCRIZIONE DEL CONTENUTO
L'applicazione dei principi del nursing e della moderna geriatria, integrati armonicamente tra loro, rappresenta il corpo dottrinale di più sicuro riferimento per rispondere ai complessi bisogni assistenziali delle persone anziane.
Attingendo da queste due fonti teoriche e pratiche, il volume nasce con queste finalità precise:
essere un aggiornato strumento di lavoro;
essere una risposta positiva ai bisogni di gratificazione e di autorealizzazione di tutti gli operatori sociosanitari che si occupano di assistenza e riabilitazione di persone anziane.
SOMMARIO
Parte I - Criteri generali
Anziani e professionalità dell'infermiere - Processo biologico dell'invecchiamento - Invecchiamento demografico - Identità dell'anziano - Anziano e autosufficienza - Valutazione multidimensionale in geriatria - Modelli infermieristici in geriatria - Anziano e prestazioni infermieristiche - Obiettivi infermieristici in geriatria - Protocollo in geriatria - Cartella infermieristica - Scheda infermieristica di dimissione in geriatria.
Parte II - Assistenza infermieristica all'anziano per funzioni e obiettivi
Funzione respiratoria - Funzione cardiocircolatoria - Funzione neuromotoria - Stati confusionali - Locomozione - Cadute e fratture - Funzione renale - Minzione Alvo - Vista e udito - Cute - Età senile e alimentazione - Malnutrizione nell'anziano - Nutrizione enterale e parentelare in geriatria - Problemi assistenziali nel diabete mellito dell'anziano - Igiene e comfort - Assistenza infermieristica al paziente anziano in chirurgia - Somministrazione di farmaci ad anziani.
Parte III - Riabilitazione e geriatria
Sindrome ipocinetica - Disabilità neuromotoria e progetto riabilitativo - Posture, ortostatismo e deambulazione nell'emiplegico - La carrozzina ortopedica - Esercizi per il paziente parkinsoniano - Protesi di arto inferiore - Rieducazione del linguaggio nell'anziano - Terapia occupazionale in età senile - Attività di terapia occupazionale nelle istituzioni per anziani - Attività di vita quotidiana e ausili per l'autonomia - Asili per le attività domestiche - Riabilitazione cognitiva in geriatria - Attività di rianimazione - Attività motoria - Riabilitazione termale in età avanzata.
Parte IV - Strutture e servizi
Criteri organizzativi nell'assistenza agli anziani - L'anziano a domicilio - L'anziano in ospedale - Unità di valutazione geriatrica - Attività del day hospital geriatrico - Case di riposo protette c/o residenze sanitarie assistite - Valutazione della qualità dell'assistenza - L'infermiere e il cambiamento - Anziani nel 2000: prospettive e speranze.
Appendice: Principali scale di valutazione per l'anziano - Indice analitico.