
Lauralee Sherwood
Fisiologia umana
Dalle cellule ai sistemi
- 2008
- Note: Trad. A. Suvero, rilegato
L’autrice
Lauralee Sherwood insegna presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della West Virginia University. E’ autrice anche di Fisiologia animale (Zanichelli, 2006).
L’opera
Fisiologia umana è organizzato attorno al tema centrale dell’omeostasi, concetto che spiega come il corpo umano soddisfi richieste variabili e al tempo stesso mantenga la costanza interna necessaria per il funzionamento di tutte le cellule e di tutti gli organi.
In particolare:
- Un modello omeostatico illustrato, che mostra la relazione tra le cellule, i sistemi e l’omeostasi, è sviluppato nel capitolo introduttivo. Ogni capitolo si apre poi con una versione ad hoc di questo modello e si chiude con la rubrica Omeostasi al centro dell’attenzione, che aiuta a porre nella giusta prospettiva il modo in cui la parte del corpo appena esaminata contribuisce all’omeostasi.
- Poiché la funzione di un organo dipende dalla sua struttura, entro il testo sono integrate nozioni di anatomia sufficienti per comprendere la relazione indissolubile tra forma e funzione.
- I frequenti riferimenti alla fisiopatologia e alla fisiologia clinica sono identificati con le icone Nota clinica e sottolineano l’applicabilità dei concetti teorici.
Nei capitoli del libro sono integrati due tipi di schede:
- Concetti, sfide e controversie su argomenti come le cellule staminali, l’agopuntura, le nuove scoperte riguardanti patologie comuni quali l’ictus, le prospettive storiche e le risposte dell’organismo a nuovi ambienti come quelli incontrati nei voli spaziali e nelle immersioni nel mare profondo.
- La fisiologia dell’esercizio fisico vista da vicino sull’importanza della fitness fisica e sull’utilità dei programmi terapeutici di esercizio fisico in varie patologie.
Per verificare l’apprendimento vengono proposti: Esercizi di ripasso, Esercizi quantitativi, Punti su cui riflettere e Considerazioni cliniche. Le risposte e le spiegazioni a tutti questi quesiti si trovano nell’Appendice