
Eugene Hecht
Fisica
- 1999
- Note: Trad. di A. Suvero, 658 i.
L’autore
Eugene Hecht è docente di Fisica alla Adelphi University, Garden City, NY.
L’opera
Filo conduttore di questa Fisica è l’importanza della relazione tra simmetria e conservazione. Fin dal primo capitolo, infatti, viene introdotto il concetto che le simmetrie di spazio e tempo si manifestano nelle leggi di conservazione. La centralità di tali leggi è evidenziata da un diagramma simmetria-conservazione che ricorre molte volte nel libro, con livelli progressivi di approfondimento, a sottolineare i progressi dello studente e l’unitarietà della disciplina. La prospettiva che unifica la trattazione è per così dire "atomica", cioè tutti i fenomeni osservabili in natura vengono esaminati e spiegati grazie all’interazione della materia con la materia attraverso le quattro forze fondamentali (gravitazionali, elettromagnetiche, deboli, forti). Molti i riferimenti storici e alla "tecnologia quotidiana". I paragrafi di approfondimento sono identificati da un quadratino anteposto al titolo.
La parte di calcolo analitico, di media difficoltà, presente capillarmente nell’intero corso, è anche raccolta in forma di appendice e può essere affrontata, all’occorrenza, in una fase propedeutica allo studio della fisica (precorsi).
Altra caratteristica di questo libro sono i numerosi apparati didattici proposti e cioè:
- esempi di calcoli risolti inframezzati al testo
- suggerimenti per la risoluzione dei problemi che verranno affrontati a fine capitolo
- quesiti che estendono la comprensione concettuale del testo
- domande a scelta multipla, con risposta a fine del secondo volume di quelle con numero dispari
- problemi, suddivisi in tre livelli di difficoltà; sono evidenziati quelli con calcolo; le risposte di quelli con numero dispari e le risoluzioni di quelli evidenziati con un triangolo sono riportate in fondo al secondo volume.