
Marcello Barbieri Paolo Carinci
Embriologia
Seconda edizione
- 1997
Questa
seconda edizione di Embriologia, rivolta a studenti di Medicina,
illustra lo sviluppo umano in modo chiaro e conciso, guidando il lettore dai
concetti classici dell'embriologia fino ai meccanismi dello sviluppo embrionale
che la ricerca sta lentamente portando alla luce; particolare evidenza viene
data alle applicazioni mediche che hanno rivoluzionato l'impatto sociale
dell'embriologia, dalla fecondazione in vitro ai metodi della diagnosi
prenatale.
Lo
scopo è quello di presentare l'embriologia umana non più come una scienza
puramente descrittiva ma come una disciplina che sta diventando sempre più
una vera e propria biologia dello
sviluppo, intenta a scoprire i meccanismi fondamentali con cui avviene la
costruzione del corpo.
Tra
le caratteristiche principali di quest'opera vi sono:
1
Alternanza
di descrizione e interpretazione dei dati sperimentali.
2
Discussione
delle applicazioni mediche più importanti.
3
Presenza
di disegni a colori per meglio illustrare i movimenti morfogenetici.
4
Impiego
di sezioni complementari per visualizzare l'organizzazione dei tessuti nello
spazio.
5
Utilizzo
di fotografie al microscopio elettronico a scansione per rappresentare la forma
esterna delle strutture embrionali.
INDICE
Parte
1 I concetti dell'embriologia: Generazione e sviluppo – Ontogenesi e
filogenesi.
Parte
2 Riproduzione: Lo sviluppo sessuale – Ovogenesi e cicli femminili– La
spermatogenesi – La fecondazione.
Parte
3 Sviluppo: La prima settimana – La seconda settimana – La terza settimana – La
quarta settimana – La placenta – Rassegna dello sviluppo umano.
Parte
4 Organogenesi: Lo sviluppo della faccia – L'apparato branchiale – L'apparato
respiratorio – L'apparato digerente – L'apparato scheletrico – L'apparato
muscolare – L'apparato urinario – L'apparato cardiovascolare – Il sistema
nervoso – L'occhio – L'orecchio – L'apparato tegumentario. Bibliografia –
Indice analitico.