
Robert M Julien Claire D. Advokat Joseph E. Comaty
Droghe e farmaci psicoattivi
Seconda edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana
- 2012
- Note: Rev. di A. Sala, trad. di C. Buccellati
Gli autori
Robert M. Julien è stato professore di Farmacologia e Anestesiologia presso la Oregon Health Sciences University. Attualmente esercita la professione di anestesista a Portland, Oregon.
Claire D. Advokat è professoressa di Psicologia presso la Louisiana State University.
Joseph E. Comaty è Adjunct Professor presso l’Office of Mental Health della Louisiana State University.
L’opera
Droghe e farmaci psicoattivi documenta gli straordinari progressi raggiunti nel trattamento psicofarmacologico delle malattie mentali e dell’abuso di sostanze psicotrope. Dalla scoperta che alcuni composti chimici potevano aiutare le persone che soffrono di psicosi, di depressione, di ansia, di manie e di altre patologie neurologiche e psicologiche, si è arrivati all’individuazione di farmaci che ne hanno migliorato significativamente il trattamento. È progredita la conoscenza dei substrati neurologici e fisiologici, dei recettori e degli enzimi che vengono modificati da questi farmaci e del fatto che essi possono risultare ancora più efficaci se integrati con un’appropriata terapia comportamentale.
Ciascun capitolo include un riassunto sui meccanismi d’azione dei farmaci, i modelli attuali circa l’eziologia delle patologie, il razionale per il trattamento farmacologico e le limitazioni della psicofarmacologia nel trattamento dei pazienti.
Sono stati inseriti nuovi capitoli sull’abuso di droghe e di farmaci per la terapia di patologie psichiatriche, e sull’uso di farmaci psicoattivi durante la gravidanza e nei bambini dall’età prescolare fino all’adolescenza.