Collana di macchine
Seconda edizione
A cura di Carmelo Caputo
- 1997
La collana di macchine a cura di C.Caputo comprende quattro volumi dedicati agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria civile.
DESCRIZIONE DEL CONTENUTO
Volume 1 Il volume descrive l'impiantistica dei sistemi di conversione e di trasformazione dell'energia, necessaria per attingere alle fonti di energia naturali per fornire energia meccanica ed elettrica in forma utile all'uomo. Nella prima parte sono trattati la disponibilità e i fabbisogni di gestione dell'energia mettendone in luce le problematiche tecniche e economiche e vengono discussi sinteticamente gli impianti motori idraulici, quelli geotermici e quelli termonucleari. Nell'ultimo capitolo è presente un'introduzione agli impianti motori termici. Nella secondo parte, dopo alcuni richiami di termodinamica delle macchine, vengono approfonditi gli impianti motori termici a vapore o con turbine a gas, terrestri e aeronautici, nonché gli impianti combinati.
Volume 2 La grande varietà di funzioni delle turbomacchine, motrici o operatrici a fluido comprimibile o incomprimibile, viene affrontata attraverso una classificazione della materia operata nell'intento di distinguere doverosamente trattazioni specifiche, ma sempre sullo sfondo dei pochi concetti fondamentali che governano il loro funzionamento, quale che ne sia il tipo o l'applicazione. Le turbine a fluido incomprimibile (idrauliche) sono perciò trattate separatamente, con un cenno sulle macchine reversibili nonché sulle turbine "mini-hydro", così come quelle a fluido comprimibile (a vapore e a gas). Nel campo delle macchine operatrici, pur in un contesto unitario, il testo mette in luce le particolari circostanze operative dei compressori, delle soffianti e dei ventilatori. Un paragrafo è anche dedicato alle eliche per la propulsione navale.
Volume 3/I Il volume tratta le macchine volumetriche a fluido sia motrici (motori a combustione interna e, limitatamente, a combustione esterna) sia operatrici (compressori e pompe). Dopo un'introduzione su cinetica e dinamica delle macchine, un'estesa trattazione è riservata ai motori alternativi a combustione interna (di cui sono discusse anche le principali applicazioni), i quali sono oggi i più diffusi in termini di unità operative, in virtù della loro versatilità, delle prestazioni e dei rendimenti. Argomento del libro sono anche le macchine volumetriche operatrici, alternative e rotative.
Volume 3/II Il volume, nel suo insieme, tratta le macchine volumetriche a fluido, sia motrici sia operatrici: compressori e pompe. Dopo un'introduzione sulla cinematica e sulla dinamica delle macchine volumetriche, uno sviluppo esteso è riservato ai motori alternativi a combustione interna, che sono oggi i più diffusi in termini di unità operative, in virtù della loro versatilità, delle prestazioni e dei rendimenti.
SOMMARIO
Volume 1
Volume 2Richiami di fluido-dinamica - Gli efflussi nei condotti delle turbomacchine - Cenni sulla teoria della similitudine - Le turbine idrauliche - Le turbine a fluido comprimibile - Le turbomacchine operatrici - Cenni sulla teoria alare delle turbomacchine.
Volume 3/I
Volume 3/II