
Cristian Campagnaro
Cinque miliardi di sfere
- 2008
“Le
attività produttive possono rispecchiare il modo in cui funziona
la natura, una realtà dove anche le eccedenze vengono metabolizzate dal
sistema. Il design può assumere come proprio questo innovativo approccio di
progetto dei flussi di materia e di energia, che sono relazionati all'ambito
locale e non globale, e può aprirsi ad indagare: le
trasformazioni positive che si generano nei processi produttivi; le possibilità
che si possono delineare di nuovi modelli di business in questo rinnovato e
fluido “scorrere“ della materia; l'influsso positivo generato nella cultura
locale ridando vita e rilancio alle peculiarità identificative
territoriali”. [Luigi Bistagnino]
In
questo senso, la cultura del Design Sistemico necessita che il dialogo sul prodotto
sostenibile si realizzi simultaneamente nel numero maggiore possibile di luoghi
culturali, scientifici, istituzionali ed economici, senza chiusure preconcette
ed esclusioni disciplinari, per sviluppare pratiche quotidiane, diffuse e
condivise, e strumenti legislativi che consentano il realizzarsi di nuove
relazioni, nuovi scambi e nuove configurazioni di
mercato. Questo libro, in lingua italiana con testo inglese a fronte, espone
l'esperienza della conversione produttiva di un'importante azienda,
INDICE
Sviluppare
l'impresa garantendo un futuro migliore alle nuove generazioni. Il design
sistemico: Una nuova visione - Cambiare è possibile - Imparare dalla natura. La produzione: Le sfere per cuscinetto - La politica ambientale
dell'azienda - Oltre la punta del proprio naso: la forza della gente - Verso la
produzione a emissioni zero. La ricerca: Metodologia della ricerca - Il
processo produttivo - Individuazione delle criticità - Proposte di progetto -
Verifiche: processi di asciugatura con alghe - Verifiche: sperimentazione con alchilpoliglucoside - Sviluppi progettuali per le tecniche
di lavaggio dagli oli di finitura - Valutazioni di efficacia ambientale delle
proposte di progetto - Valutazioni di efficacia economica e gestionale
delle proposte di progetto. Lo sviluppo industriale: La condivisione
di un obiettivo: sostenibilità ambientale e sostenibilità economica -
Sostenibilità quotidiana e ricerca - Lo sviluppo del prodotto verso la
produzione. Ulteriori scenari di sviluppo. Evoluzione normativa: La normativa sugli output industriali, oltre
il concetto di rifiuto.