
Royston M Roberts John C Gilbert Stephen F Martin
Chimica organica sperimentale
- 1998
- Note: Trad. di G. Cerichelli e C. Galli, revisione di G. Cerichelli e P. De Maria, 396 i.
Gli autori
Royston M. Roberts è professore di Chimica alla University of Texas at Austin.
John C. Gilbert è professore di Chimica organica fisica alla University of Texas at Austin.
Stephen F. Martin è professore di Chimica alla University of Texas at Austin.
L’opera
Le scelte operate dagli autori e dettate dall’evolversi delle tecniche di laboratorio e dallo spostamento degli interessi della chimica organica verso temi di maggior attualità hanno permesso di ottenere un testo di mole ridotta rispetto ai manuali classici della chimica organica pratica, senza però nulla togliere alla completezza di descrizione delle tecniche dell’analisi organica e alla proposizione degli esperimenti utili a un corso di laboratorio. La scala operativa utilizzata per lo svolgimento degli esperimenti è quella "mini", e cioè da uno a tre grammi di sostanza, il che consente di conservare i vantaggi economici della più usata scala "micro", ma permette l’inestimabile vantaggio didattico di lavorare su quantità visivamente apprezzabili di materiale. Dopo brevi introduzioni teoriche dei principi sono descritti minutamente, per ogni esperimento, tutti gli artifizi tecnici, anche i più marginali, che spesso però decidono della bontà del lavoro di laboratorio. Grande cura è stata posta anche nell’indicare le precauzioni e i rischi, aspetti importanti nella gestione di qualsiasi laboratorio di chimica.