
Beatrice Panebianco Antonella Varani
Caro immaginar
- 2015
"Ben mille volte / Fortunato colui che la caduca / Virtù del caro immaginar non perde / Per volger d’anni" scrive Leopardi nel canto Al conte Carlo Pepoli. Caro immaginar è un’antologia che ci porta ad apprezzare la ricchezza dei testi letterari attraverso un accurato lavoro di analisi e di rielaborazione.
Perché leggiamo
- Le pagine che aprono il volume e le riflessioni che accompagnano ogni brano danno una risposta originale alla domanda Perché leggiamo?
Un tema da scoprire
- Percorsi attraverso le letterature e gli altri linguaggi tracciano l’evoluzione di figure e motivi chiave della nostra cultura, come il conflitto tra padri e figli o la figura del detective.
Dalla lettura alla scrittura
- Una sezione che guida passo passo alla stesura di riassunto, analisi e commento, tema, articolo di giornale e recensione.
Inoltre il Laboratorio delle competenze prepara alla prova INVALSI e propone Prove autentiche per lavorare in gruppo e sviluppare le competenze chiave di cittadinanza.
Le risorse digitali
Tutte le pagine del libro da sfogliare con:
- Eugenio. Tutor di Italiano online con 16 analisi del testo guidate
- tutti i brani dell’antologia letti da attori (9 ore e 50 minuti)
- approfondimenti su cinema e altri linguaggi (19 percorsi), per esempio Le anacronie (cinema) e Realismo e Verismo (musica)
- glossario interattivo
- il significato di tutte le parole del libro sullo Zingarelli
online.zanichelli.it/caroimmaginar