Biologia molecolare del cancro Fuori commercio
Lauren Pecorino

Biologia molecolare del cancro

Meccanismi Bersagli Terapie

  • 2010
  • Note: Trad. di G. Corte

Lauren Pecorino è Senior Lecturer in Biologia del cancro presso la School of Science della University of Greenwich (UK).

L’opera

Questo manuale traccia un percorso parallelo tra i concetti fondamentali della biologia molecolare del cancro e le sue promettenti applicazioni nella progettazione di nuovi farmaci antitumorali. La prima parte di ogni capitolo tratta i meccanismi cellulari e molecolari alla base di questa malattia, mentre la seconda esamina le strategie terapeutiche. Riuscire a identificare il malfunzionamento di specifiche vie molecolari coinvolte nella cancerogenesi è infatti ciò che fornisce ai ricercatori i bersagli molecolari che possono essere usati per generare nuove terapie. Oltre a una trattazione essenziale e aggiornata, il lettore troverà molti strumenti che gli consentiranno di elaborare un proprio schema mentale nel quale «incorporare» le nuove conoscenze che acquisirà:

  • Pausa di riflessione: spunti a margine del testo per stimolare a pensare, esporre ulteriori prospettive dei concetti chiave o incoraggiare la rilettura di determinati paragrafi;
  • Come facciamo a saperlo: in questa rubrica si esaminano le prove sperimentali tratte dalla letteratura scientifica e si chiede al lettore di analizzare i dati grezzi o i dettagli di un protocollo sperimentale;
  • Stile di vita: suggerimenti relativi a stile di vita e abitudini, basati sulle conoscenze attuali, per minimizzare il rischio di cancro;
  • Leader nel campo di…: brevi biografie di alcuni eminenti scienziati e loro contributi alla biologia del cancro;
  • L’analisi di…: descrizione di specifiche tecniche molecolari usate per analizzare particolari eventi biologici e cellulari;
  • Per rinfrescare la memoria: i punti chiave di ogni argomento per riprendere i concetti principali e fornire una breve rassegna del capitolo;
  • Autotest: impegnano lo studente in un apprendimento «attivo», interrompendo la lettura per consolidare immediatamente un concetto appena presentato;
  • Attività: poste verso la fine di ogni capitolo, richiedono una ricerca sul web o una riflessione personale.