
Francesco Amaldi Piero Benedetti Graziano Pesole Paolo Plevani
Biologia molecolare
Seconda edizione
- 2014
Il filo
conduttore del libro è quello classico della Biologia Molecolare: il flusso
dell'informazione genetica dal DNA alle proteine. In tale contesto
si è dato ampio spazio ai diversi livelli di regolazione dell'espressione
genica: la struttura e l'organizzazione del DNA in cromatina e cromosomi, la
regolazione ai livelli trascrizionale, di processamento di RNA, traduzionale e
post-traduzionale. Si è approfondito anche il ruolo regolativo di piccoli RNA
ed è stato introdotto un ampio capitolo sulle tecniche sperimentali
maggiormente utilizzate: dall'analisi classica della struttura del DNA alle
tecniche più sofisticate di sequenziamento, dallo
sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante all'analisi delle interazioni
proteine-acidi nucleici e tra proteine per formare “macchine” proteiche che
sono alla base di tutti i processi che regolano la stabilità e il flusso
dell'informazione genetica.
Il
testo si caratterizza anche per altri aspetti:
• la
centralità riservata ai concetti e alle nozioni fondamentali della Biologia
Molecolare;
•
gli approfondimenti inseriti in apposite finestre, per
non interrompere il flusso del testo;
• la
suddivisione in moduli sufficientemente autonomi, offrendo la possibilità di
seguire percorsi diversi da quello proposto dall'indice;
• il
riconoscimento dell'importanza attuale dell'approccio bioinformatico e
dell'utilizzo di organismi modello in studi di
Biologia Molecolare;
•
l'inquadramento storico e la forte integrazione tra gli approcci sperimentali.
Test di
autovalutazione e approfondimenti sono disponibili, previa registrazione, sul
sito myzanichelli.it
INDICE
Parte
A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici: Introduzione alla biologia
molecolare – Struttura degli acidi nucleici – Codice genetico.
Parte B Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi e
genomi: Impacchettamento
del DNA genomico: cromosomi e cromatina – Genomi procariotici ed eucaristici.
Parte C: Replicazione e mantenimento del genoma: Replicazione del DNA – Riparazione
del DNA – Ricombinazione.
Parte D: Trascrizione e sue regolazioni: Trascrizione dei procarioti –
Regolazione della trascrizione nei procarioti – Trascrizione e regolazione
negli eucarioti.
Parte
E: Processamento e maturazione dell'RNA: Maturazione mediante tagli
endonucleolitici ed esonucleolitici – Modificazioni chimiche dell'RNA –
Splicing ed editing.
Parte
F: Traduzione e sue regolazioni: Apparato di traduzione e suoi componenti
- Meccanismo della sintesi proteica – Regolazione della traduzione.
Parte G: Altri livelli di regolazione: modificazioni
genomiche, epigenetiche e post-traduzionali: Riarrangiamenti genomici come meccanismi di
regolazione dell'espressione genica – Regolazioni epigenetiche: metilazione del
dna e rimodellamento della cromatina - Modificazioni e regolazioni
post-traduzionali di proteine.
Parte
H: Approcci , tecnic he e modelli in Biologia
Molecolare: Tecniche
della Biologia Molecolare – Bioinformatica e Genomica – Capitolo 23: Organismi
modello