
Atlante Zanichelli 2013
- 2012
L'Atlante Zanichelli 2013 conferma le caratteristiche che hanno determinato il suo crescente successo sia come opera di consultazione sia come strumento didattico.
In particolare, il puntuale aggiornamento, l'attenzione ai mutamenti che interessano il quadro politico globale, l'efficacia didattica dei metodi scelti per la rappresentazione del territorio lo hanno fatto diventare un sicuro punto di riferimento nella produzione editoriale italiana.
La cartografia mondiale è stata completamente rivista nel suo aspetto grafico, con un uso più articolato del colore. È stato introdotto il nuovo stato africano del Sudan Meridionale.
La cartografia italiana è stata aggiornata seguendo le più recenti modifiche della ripartizione regionale e provinciale.
Apre l'Atlante l'indice generale-quadro d'unione, corredato di un planisfero che segnala la disposizione di tutte le carte contenute.
Sezione cartografica
- La sezione di apertura è dedicata all'Italia e raggruppa le regioni per zone geografiche. Carte tematiche aggiornate evidenziano gli aspetti economici e ambientali. La semplicità di lettura rende queste carte adatte alla consultazione anche da parte degli studenti più giovani.
- Dopo le 14 tavole sull'Italia seguono 20 tavole sull'Europa, 52 tavole sui continenti extraeuropei e 16 tavole specifiche dedicate a zone densamente popolate o importanti per la loro posizione geopolitica.
- In molti paesi a struttura federale sono riportati i nomi dei singoli stati e della loro capitale.
Sezione enciclopedica
- In tavole a doppia pagina si prendono in esame i principali fenomeni dell'astronomia, della geografia fisica e della geografia antropica con particolare attenzione alle tematiche ambientali e allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Stati del Mondo
- In questa sezione sono elencati, di tutti gli stati sovrani, le bandiere, l'assetto istituzionale, i principali dati geografici, politici ed economici (tra cui il valore delle monete nazionali rispetto all'euro).