Giustizia civile Novità
Alberto M. Tedoldi

Giustizia civile

  • 2025

I metodi di soluzione delle controversie formano il sistema della giustizia civile, inteso a comporre il contrasto di interessi su beni della vita, nell’eterna lotta per i diritti che le relazioni interpersonali e sociali inevitabilmente determinano sempre più nella postmodernità tecno-finanziaria, la quale tutto vorrebbe «licito in sua legge» (Inf., V, 56). Al centro di tale sistema si staglia tutt’oggi il processo civile, extrema ratio e sole al tramonto, attorno al quale ruotano e acquistano spazio strumenti complementari alla giurisdizione, come la mediazione. Il processo civile rimane, pur tuttavia, il metodo par excellence, il cui ordo questionum et probationum edificato nei secoli segna e indica l’iter logico da seguire per affrontare e dipanare dialetticamente la controversia. La conoscenza degli istituti processuali e del loro funzionamento nella dinamica del processo resta fondamentale per la comprensione piena della lite, onde favorirne la composizione bonaria per autonoma volontà delle parti o, in mancanza, deciderla con dictum eteronomo. In tempo di processo civile telematico e di intelligenza artificiale – novella «bouche de la loi» chiamata a formulare sillogismi algoritmici – mai va dimenticato che nella lite stanno persone in carne e ossa: a loro è destinato e si rivolge il servizio della giustizia civile, giudiziale o stragiudiziale che sia, affinché la comunità si conservi e cresca nella pace e nella concordia. Il volume apre una serie di manuali dedicati alla giustizia civile nel suo complesso ed è aggiornato alle più recenti (e incessanti) riforme del processo civile e delle ADR.

1 Tutti volumi e versioni

I prezzi, comprensivi di IVA, possono variare senza preavviso.
In mancanza di indicazione l'opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all'origine.

Volume 1

Pagine: 704 ISBN: 9788808165541
Disponibile in 5 gg lavorativi
Novità
Prezzo: € 70,00
Aggiungi al carrello